Pagina Personale Docente

Prof.ssa SIMONA BORELLO

Il docente insegna presso
  • Istituto Superiore di Scienze Religiose - Biennio (Incaricato annuale)
Orario di ricevimento:
Email: simona.borello@gmail.com
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Cellulare
pubblico
Curriculum
FORMAZIONE
1996-2002, Università degli Studi di Torino
Laurea in Scienze della Comunicazione, con la votazione di 110/110.
Tesi in Linguistica generale: "Comunicazione e liturgia: per un’analisi linguistica delle omelie"

RICONOSCIMENTI
2004-2006. Borsa di studio della Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI sul progetto "La missione comunicativa dell’omelia da Padre Marco d’Aviano alle predicazioni contemporanee", portato avanti con la supervisione del prof. Manlio Sodi.

2005. Vincitrice del Premio “Corrado Corradino” dell’Università degli studi di Torino.

2003. Menzione al Premio “A. Nangeroni” dell’Università degli Studi di Milano.

Maggiori informazioni sul CV in pdf allegato.
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Collaborazione con don Michele Roselli per il corso "Cybercatechesi".
Collaborazione con l'Ufficio Liturgico della CEI per il ProgettOmelia.
Allegati
Principali pubblicazioni
SAGGI
• Postfazione di A. Giardina, L’arte di predicare. L’omelia tra ascolto e narrazione, Elledici, Torino 2024. 
• L'omelia, come atto di evangelizzazione: strumenti formativi in F. Magnani e V. D'Adamo (ed.), Liturgia ed evangelizzazione. La chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016, 167-176. 
• Analisi delle omelie tra criticità e prospettive in D.E. Viganò (ed.), Omelia: prassi stanca o feconda opportunità?, Lateran University Press, Roma 2007, 85-109. 
• L’omiletica: ritualità e comunicazione in Commissione per il Clero e la Vita Consacrata della Conferenza Episcopale Calabra (ed.), Gesù di Nazaret Logos di Dio, Cosenza 2007, 25-44. 

ARTICOLI 
Diversi degli articoli sono leggibili su https://teologiatorino.academia.edu/SimonaBorello 
• Comunicazione social: come abitarla? e Invito alla lettura in “Credere oggi”, in corso di pubblicazione. 
• Formare all’ars dicendi: l’omelia in “Rivista di Pastorale Liturgica”, n. 3/2024, 135-143. 
• L’omelia: “il dialogo di Dio col suo popolo” in “Apulia Theologica”, n. 2/2023, 407-418. 
• Omelia e comunicazione in “Rivista di Pastorale Liturgica”, n. 6/2021, 28-33. 
• Omelia e linguaggio che comunica in “Servizio della Parola”, n. 510 2019, 104-108. 
• Del buon uso di fonti e sussidi in “Servizio della Parola”, n. 510 2019, 121-127. 
• L’attenzione al lettore/uditore nella predicazione liturgica in “Rivista Liturgica”, 3/2018, 135-141. 
• Il rito: la percezione della durata in “Rivista di Pastorale Liturgica”, n. 6 2017, 18-21. 
• Progettare l'omelia: dalla diagnosi alla proposta in “Catechesi”, n. 4 (2017), 84-94 (con Paolo Tomatis). 
• Segni dei tempi e new media in “Catechesi”, n. 2 (2017), 79-91 (con Michele Roselli). 
• Benedetto XVI omileta: Logos, Pathos, Ethos in “la Scuola Cattolica”, n. 141 (2013), 623-647. 
• Omelia oggi: ispirazione, preparazione, esposizione in “Incontri”, n. 6, lug.-dic. 2011, 43-49. 
• Il principio di cooperazione e l’omelia in “Rivista Liturgica”, 6/2008, 1055-1059. 
• Guai a quei cristiani... Predicatore schietto, sulle orme del Vangelo in “Impegno. Rassegna di religione, attualità e cultura”, 2/2007, 51-52. 
• Michele Pellegrino. Un vescovo e il suo popolo in “Servitium”, 173/2007, 87-90. 
• Servire la Parola di Dio. Pellegrino e la predicazione in “Rivista Liturgica”, 4/2007, 589-594. 
• La predicazione della pace nelle chiese in “Servitium”, 169/2006, 105-108. 
• Appunti di comunicazione liturgica in “Vita monastica”, 232/LIX (2005), 93-96. 
 • Liturgia in azione in “Vivarium”, 3/2003, 479-487. 
 • Linguistica e omiletica in “Rivista Liturgica”, 5/2003, 791-814. 
 • Comunicazione e liturgia. Per un'analisi linguistica delle omelie in “Ambrosius”, 3/2003, 231-237. 
• Mediatori e comunicatori. Come predicano gli omileti italiani in “Ambrosius”, 3/2003, 239-283. 
• La storia come luogo teologico. Relazione introduttiva in “Ricerca”, n.1-2/2002, 3-6. 

COLLABORAZIONI 
2025, periodico Servizio della Parola, redattrice 
2003-oggi, mensile il foglio, ora portale https://ilfoglio.info/new/, redattrice 
2013, mensile Note di Pastorale Giovanile, collaboratrice rubrica “PG e media” 
1999-2002, mensile Ricerca, redattrice (1999) e condirettrice (2000-2002)
Allegati
Altre informazioni

Allegati