Pagina Personale Docente

Prof. EZIO GAMBA

Il docente insegna presso
  • Ciclo Istituzionale - Quinquennio Filosofico - Teologico (Incaricato annuale)
  • Istituto Superiore di Scienze Religiose - Biennio (Incaricato annuale)
Orario di ricevimento:
Email: ezio.gamba.1975@gmail.com
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Cellulare
pubblico
Curriculum

Laurea in Filosofia data 13 giugno 1999 presso Università di Torino 
Dottorato di ricerca Filosofia ed ermeneutica filosofica data 15 febbraio 2005 presso Università di Torino 

Diploma in oboe presso Conservatorio di Cuneo (sess. est. 1997)
Diploma in composizione presso Conservatorio di Torino (sess. est. 2011)

Docenze 

Esercitazioni di Filosofia Teoretica e Morale (a contratto – didattica integrativa) presso Università di Torino a.a. 2011-13 

Facoltà teologica - ciclo istituzionale: Storia della filosofia contemporanea ed Estetica.

ISSR: Corso monografico di filosofia e Seminario di filosofia

Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Allegati
Principali pubblicazioni

Volumi:

1) L’anima nel pensiero di Michel Henry, Mantova, Universitas Studiorum, 2021, monografia pubblicata online in open access; DOI: 10.17605/OSF.IO/BFZ3W (la si può scaricare dagli allegati in fondo alla lista delle pubblicazioni o a questo link diretto: https://teologiatorino.discite.it/ppd/documenti/documento.jsp?s=83955D64ACE144B08202504F71572409&t=ATTACH&id_docente=68&id_allegato=4861).

2) Tu non ti farai un’immagine. Il problema della raffigurazione del divino nell’estetica di Hermann Cohen, collana “Vetus Ordo Novus”, Trepuzzi, Publigrafic, 2009. 

3) La legalità del sentimento puro. L’estetica di Hermann Cohen come modello di una filosofia della cultura, collana “Essere e Libertà”, Milano, Mimesis, 2008. 

Saggi: 

4) Chi è persona, che cosa non lo è? Riconoscimento e cooptazione nel pensiero di Robert Spaemann, in valutazione per gli “Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate”. 

5) Michel Henry interprete di Schopenhauer: un’indagine sullo statuto fenomenologico dell’anima, in La religione come fenomeno, a cura di G. De Simone e R. Formisano, Salerno, Orthotes, in corso di pubblicazione. 

6) Aesthetics vs. Erotics? The Nude in Hermann Cohen’s Aesthetics, in “Tà katoptrizómena. Das Magazin für Kunst, Kultur, Theologie und Ästhetik”, 135 (1/2022) (https://www.theomag.de/135/eg01.htm). 

7) Humour e figura. Spunti per un’arte umanistica a partire dall’estetica coheniana, in “Facciamo l’uomo”: proposte filosofiche per un umanesimo critico. Studi in onore di Andrea Poma, a cura di L. Bertolino, Milano-Udine, Mimesis, 2021, pp. 265-275. 

8) The Artistic Representation of Jesus in Hermann Cohen’s Aesthetics, in “RUDN Journal of Philosophy”, 25 (3/2021), pp. 404-419 (http://journals.rudn.ru/philosophy/article/view/27509). 

9) Hermann Cohen and the Aesthetic Debate of his Time, in Cohen im Kontext. Beiträge anlässlich seines hundertsten Todestages, a cura di H. Assel e H. Wiedebach, Tübingen, Mohr Siebeck, 2021, pp. 263-277. 

10) L’importanza della riflessione estetica per un nuovo umanesimo, in Persone, parole, incontri. Itinerari per una filosofia della persona, a cura di C. Caltagirone, Sesto San Giovanni (MI), Mimesis, 2021, pp. 238-241. 

11) The Problem of Individuality in Hermann Cohen’s Aesthetics, in “RUDN Journal of Philosophy”, 23 (4/2019), pp. 413-419 (http://journals.rudn.ru/philosophy/article/view/22608). 

12) Michel Henry, Karl Marx e la fondazione trascendentale dell’economia, in Filosofia ed economia, a cura di F. Totaro, Brescia, Morcelliana, 2019, pp. 251-258. 

13) La morale cristiana e il suo contributo a un nuovo umanesimo, in I fondamenti dell’etica III. I fondamenti dell’etica e la religione, a cura di L. Ghisleri, Brescia, Morcelliana, 2018, pp. 295-302. 

14) Imparare arti nuove. Il problema di una trasformazione del corpo vissuta in prima persona, in Il corpo e le sue trasformazioni, a cura di F. Totaro, Brescia, Morcelliana, 2018, pp. 343-350. 

15) I quattro principi di Evangelii Gaudium: un’analisi critica filosofica, in “Archivio Teologico Torinese”, XXIV (1/2018), pp. 7-32. 

16) La proposta del Cratilo tra multiculturalità e interculturalità, in I fondamenti dell’etica in prospettiva interculturale, a cura di M. Pagano e L. Ghisleri, Brescia, Morcelliana, 2017, pp. 63-71. 

17) Bellezza artistica e verità ultima, o prima: la vita come contenuto dell’arte nel pensiero di Michel Henry, in Bellezza e verità, a cura di C. Ciancio, Brescia, Morcelliana, 2017, pp. 299-306. 

18) “The Source of All Religious Art”? Messianism and Art in Cohen’s Thought, in “Paradigmi”, XXXV (1/2017; numero monografico Critical Idealism and Messianism. From Hermann Cohen to Walter Benjamin and Beyond, a cura di T. Tagliacozzo, R. Munk e A. Poma), pp. 143-155. 

19) Ritornare al Cratilo. Una riflessione sul rapporto natura-convenzione riguardo alla questione del fondamento di alcuni aspetti della vita associata, in I fondamenti dell’etica, a cura di I. Poma, Brescia, Morcelliana, 2016, pp. 87-94. 

20) Cristologia filosofica e nuovo umanesimo. Riflessioni sul contributo della filosofia in riferimento al pensiero di Michel Henry, in “Archivio Teologico Torinese”, 22 (2/2016), pp. 367-384. 

21) The Self-experience of the Self, in “Religija ir kultūra”, 13 (2013 [pubblicato realmente nel 2016]), pp. 78-83 (anche online: http://www.zurnalai.vu.lt/religija-ir-kultura/article/view/10100/7957). 

22) Arte e messianismo nel pensiero di Hermann Cohen, in “Annuario Filosofico”, 31 (2015), pp. 177-207. 

23) Annuncio e Parola della Vita nel pensiero di Michel Henry, in “Giornale di Metafisica”, 37 (2/2015), pp. 347-360. 

24) Il contributo della scuola di Luigi Pareyson alla ricezione di Michel Henry in Italia, in “Archivio Teologico Torinese”, 21 (2/2015), pp. 399-415. 

25) Per il diritto al giorno di festa. Riflessioni a partire dalla conferenza di Hermann Cohen sul sabato ebraico, in “Spazio Filosofico”, 5 (3/2015), pp. 431-440 (http://www.spaziofilosofico.it/wp-content/uploads/2015/10/Gamba.pdf). 

26) La questione dell’insegnamento scolastico di un’arte religiosamente ispirata nel contesto del pluralismo religioso, in Differenze e relazioni. Volume III: Le religioni nello spazio pubblico, a cura di C. Canullo, Roma, Aracne, 2015, pp. 109-116.

27) Intersoggettività e assoluto nel pensiero di Michel Henry, in “Teoria”, XXXV (1/2015), pp. 157-168. 

28) Condizioni non musicali delle discussioni sul plagio in musica, in “Estetica. Studi e ricerche”, IV (1/2014; numero monografico Ladri di musica. Filosofia, musica e plagio, a cura di Alessandro Bertinetto, Ezio Gamba e Davide Sisto), pp. 59-70. 

29) Emergenza antropologica, emergenza educativa, in “Spazio Filosofico”, 4 (1/2014), pp. 91-112 (http://www.spaziofilosofico.it/wp-content/uploads/2014/02/Gamba.pdf). 

30) Lo statuto fenomenologico dell’io penso. Michel Henry interprete delle riflessioni kantiane sull’anima contenute nella prima Critica, in “Annuario Filosofico” 29 (2013), pp. 276-300. 

31) Alterità e relazione tra uomo e donna, in Differenze e relazioni. Volume I: Il prossimo e l’estraneo, a cura di S. Labate, Roma, Aracne, 2013, pp. 117-125. 

32) L’âme dans la pensée de Michel Henry, in La vie et les vivants. (Re-)Lire Michel Henry, a cura di G. Jean, J. Leclerq e N. Monseu, Louvain-la-Neuve, Presses Universitaires de Louvain, 2013, pp. 71-79. 

33) Società e sociologia nel pensiero fenomenologico di Michel Henry, in “Dialegesthai”, 14 (2012), http://mondodomani.org/dialegesthai/eg01.htm

34) Pudore, nudità, dualismo, in “Spazio Filosofico”, 2 (2/2012), pp. 187-194 (https://www.academia.edu/1592567/Pudore_nudità_dualismo). 

35) “Ogni forma di vita”. Michel Henry, la generazione dei viventi e la questione della vita degli animali, in Creazione dell’uomo, generazione della vita. In dialogo con il pensiero di Michel Henry, a cura di G. Marengo e F. Pesce, Siena, Cantagalli, 2012, pp. 161-175. 

36) Credere e amare. L’esperienza religiosa come esperienza affettiva, in “Fogli Campostrini”, 1 (2012), pp. 111-121 (https://www.academia.edu/64616078/Credere_e_amare_L_esperienza_religiosa_come_esperienza_affettiva). 

37) Cratylus in musica. Una prospettiva sul rapporto natura-convenzione, in Filosofia della musica e filosofia nella musica, a cura di C. Ciancio, Roma, Aracne, 2010, pp. 15-58. 

38) Du sollst dir kein Bildnis machen. Das Problem der künstlerischen Darstellung des Göttlichen in Hermann Cohens Ästhetik, in “Zeitschrift für Religions- und Geistesgeschichte”, 62 (2010), pp. 356-366. 

39) L’autoesperienza dell’io, in Filosofia dell’avvenire, a cura di U. Perone, Torino, Rosenberg & Sellier, 2010, pp. 95-102. 

40) Erlebnis. La questione dell’esperienza estetica nel pensiero di Hermann Cohen, in Unità della ragione e modi dell’esperienza. Hermann Cohen e il neokantismo (Atti del Convegno internazionale di studi [Salerno 21-22-23 maggio 2007]), a cura di G.P. Cammarota, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, pp. 135-152. 

41) La questione dell’Università nel pensiero di Michel Henry, in “Annuario Filosofico”, 25 (2009), pp. 413-438. 

42) La medicina nella filosofia di Michel Henry, in “Annuario Filosofico”, 24 (2008), pp. 345-378. 

43) Sulla circolarità del riferimento reciproco dell’esperienza del male e di quella di Dio, intervento al seminario Dio e il male su testi di C. Ciancio e G. Canobbio, in “Humanitas”, 63 (2008), pp. 830-834. 

44) Eschilo e Pavese. Civiltà e destino dell’uomo nei Dialoghi con Leucò, in “Le colline di Pavese”, 31 (2008), n. 120, pp. 6-8. 

45) De carne (Christi). Michel Henry lettore dei Padri della Chiesa e interprete della gnosi, in Michel Henry: narrare il pathos, a cura di C. Canullo, Macerata, EUM, 2007, pp. 55-102. 

46) Una natura umanamente sentita. Il bello naturale nell’estetica di Hermann Cohen, in “Annuario filosofico”, 22 (2006), pp. 371-399. 

47) L’opera lirica Fra Gherardo di Ildebrando Pizzetti e la reintepretazione drammatica delle sue fonti medioevali, in Narrare la storia. Dal documento al racconto, Milano, Mondadori, 2006, pp. 30-54. 

48) Evoluzione e teleologia: Kant, Stadler, Cohen e l’evoluzionismo, in “Annuario filosofico”, 21 (2005), pp. 65-112. 

49) The idealistic foundation of music in Hermann Cohen’s aesthetics, in I. Kant, neokantianstvo i H. Cohen, a cura di V. N. Belov, Saratov, Edizioni dell’Università di Saratov, 2004, pp. 138-143. 

50) Arte, mito e poesia nei primi scritti psicologici di Hermann Cohen, in “Annuario Filosofico”, 19 (2003), pp. 253-273. 

51) Ildebrando Pizzetti e le musiche per Cabiria, in Giovanni Pastrone (Asti 1882- Torino 1959), contributo astigiano al cinema muto, a cura di A. D’Anelli, Asti, Edizioni dalla Provincia di Asti, 2003, pp. 85-93. 

52) Idiografia e nomotesi: Windelband, Cohen e il problema dell’individualità dell’oggetto della storia dell’arte, in “Annuario Filosofico”, 17 (2001), pp. 253-273. 

53) La fondazione idealistica della musica nell’estetica di Hermann Cohen, in “Filosofia”, 52 (2001), pp. 345-368. 

Allegati
Altre informazioni
Allegati