Pagina Personale Docente

Prof. don ALBERTO NIGRA

Il docente insegna presso
  • Ciclo Istituzionale - Quinquennio Filosofico - Teologico (Stabile - Straordinario)
Orario di ricevimento: su appuntamento
Email: a.nigra@diocesi.to.it
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Email
pubblico
Cellulare
pubblico
Telefono
pubblico
Curriculum
Titoli accademici
Licenza e Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche (Institutum Patristicum Augustinianum)
Diploma in Archivistica (Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica)


Insegnamenti

Ciclo istituzionale:
Patrologia I
Patrologia II
Greco biblico
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Responsabile della Sezione storica dell'Archivio Arcivescovile di Torino

Allegati
Principali pubblicazioni
Monografie:
  • Le versioni greche del Simbolo Quicumque. Testo critico e note storico-teologiche, Alessandria 2023 (Hellenica 107).
  • Il pensiero cristologico-trinitario di Giovanni di Scitopoli. Tra neocalcedonismo e prima recezione del Corpus Dionysiacum, Roma-Lugano 2019 (Studia Ephemeridis Augustinianum 156) [recensioni: M. Cassin, in Revue des Sciences philosophiques et théologiques 104 (2020), 366-371; G. Cattaneo, in Byzantion 91 (2021), 467-471; M. Girolami, in Studia Patavina 68/3 (2021), 592-594; F. Vermigli, in Vivens homo 32/1 (2021), 213-215; J. Zachhuber, in Adamantius 27 (2021), 534-535; L. Casto, in Archivio Teologico Torinese 28/1 (2022), 236-241].

Articoli in riviste scientifiche:
  • I padri della Chiesa e la «tecnologia»: fra giudizio (krisis) e buon uso (chrêsis), in Archivio Teologico Torinese 30/1 (2024): Intelligenza artificiale (e dintorni) alla prova di filosofia e teologia, 145-159.
  • Notes sur les interventions de Phocas bar Sergius dans sa traduction des Scholia de Jean de Scythopolis au De divinis nominibus, in Le Muséon 136/3-4 (2023), 445-476.
  • Le interpolazioni cristologiche nella quarta versione greca del Simbolo Quicumque (CPG 2295), in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata III.S. 19 (2022), 155-190.
  • Note per l'attribuzione a Massimo il Confessore di parte degli Scholia al Corpus Dionysiacum: le cruces identificative in alcuni manoscritti della versione latina di Anastasio Bibliotecario, in Augustinianum 61/1 (2021), 237-262.
  • La formula teopaschita dopo Calcedonia e le sue implicazioni soteriologiche, in Rassegna di Teologia 58/4 (2017), 677-684.
  • Su tre scholia teopaschiti di Giovanni di Scitopoli al De divinis nominibus, in Augustinianum 56/1 (2016), 145-173.

Articoli in miscellanee e atti di convegni:
  • Il desiderio di "vedere Dio" nelle Homiliae in Evangelia di Gregorio Magno. Dal volto umano di Cristo al vultus praesens Dei come nutrimento degli eletti, in I volti di Dio nel cristianesimo antico (secc. I-IX). XLIX Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana (Roma, 9-11 maggio 2023), Roma-Firenze 2024 (Studia Ephemeridis Augustinianum 165), 187-197 (forthcoming).
  • «La dissonanza del digiuno conferma la concordia della fede»: unità e pluralità nella Chiesa nei frammenti dell’Epistola a Vittore di Ireneo, in Et unum genus humanum, in quo perficiuntur mysteria Dei (Ir. haer. 5, 36, 3). Studi su Ireneo di Lione Doctor unitatis, ed. R. Della Rocca, Napoli 2023, 89-104.
  • L’universale mediazione materna di Maria in Bernardo di Clairvaux, erede della tradizione patristica e modello della pietà medievale e moderna, in Transitions et Variations mariales, edd. E. Barale - A. Cicchella - M. Del Savio - C.G. Priolo, Classiques Garnier, Paris 2023 (Rencontres 602. Série Civilisation Médiévale 56), 23-37.
  • Le radici cristologiche della controversia iconoclasta: da Costantino V a Teodoro Studita, in Le immagini sacre e la Chiesa antica. Il secondo concilio di Nicea (787), edd. V. Limone - C. Moreschini, Firenze 2023 (Biblioteca di Genesis 1), 199-218.
  • Dionigi l'Areopagita. L'amore all'uomo proprio di Cristo, in Giussani e i Padri della Chiesa. Una tradizione vivente, ed. P. Banna, Venezia 2023, 159-170.
  • Massimo il Confessore. «Cristo tutto in tutti», in Giussani e i Padri della Chiesa. Una tradizione vivente, ed. P. Banna, Venezia 2023, 171-182.
  • Il Tomus ad Armenios e altri testimonia di Proclo di Costantinopoli nel VI secolo: un caso di riscrittura della “memoria dogmatica” precalcedonese, in La memoria. Forme e finalità del ricordare nel cristianesimo antico. XLVIII Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 5-7 maggio 2022), Roma-Firenze 2023 (Studia Ephemeridis Augustinianum 164), 499-509.
  • Su alcuni documenti dell’Archivio arcivescovile di Torino riguardanti l’insegnamento della religione nelle scuole fra 1923 e 1984, in La religione a scuola. L’abilitazione degli insegnanti laici nella diocesi di Torino (1923-1984), ed. A. Piola, Cantalupa (TO) 2023 (Studia Taurinensia – San Massimo 21), 175-202.
  • John of Scythopolis as a Precursor of John Damascene in the Theological Development towards Trinitarian Perichoresis, in Studia Patristica CXXIX. Papers Presented at the Eighteenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2019 - Vol. 26: From the Fifth Century Onwards (Greek Writers); Following the Holy Fathers: Patristic Sources in the Palamite Controversy, edd. M. Vinzent - T.A. Pino, Leuven-Paris-Bristol 2021, 121-131.

Recensioni:
  • M.V. Cerutti (a cura di), Allo specchio dell’altro. Strategie di resilienza di «pagani» e gnostici tra II e IV secolo d.C., Cantagalli, Siena 2023, in Archivio Teologico Torinese 30/1 (2024), 254-260.
  • Agostino, L’anima e la sua origine, Introduzione, traduzione e note di commento a cura di Enrico Moro. Testo latino a fronte a cura di Giovanni Catapano, Città Nuova (Nuovi Testi Patristici 2), Roma 2022, in Archivio Teologico Torinese 29/2 (2023), 505-510.
  • L. Lugaresi, Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L’esempio dei primi secoli, Lindau, Torino 2020, in Archivio Teologico Torinese 29/1 (2023), 207-211.
  • A Diogneto, Introduzione, testo critico, traduzione e note di commento a cura di F. Ruggiero, Città Nuova (Nuovi Testi Patristici 1), Roma 2020, in Archivio Teologico Torinese 27/2 (2021), 447-450.
Allegati
Altre informazioni
Allegati