Pagina Personale Docente

Sapienziali e poetici

Docenti
  ROBERTO PROVERA
Istituto / Ciclo
Ciclo Istituzionale (Quinquennio Filosofico - Teologico)
Anno accademico
2021/2022
Codice
FT702
Anno di corso
3° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
32
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

1.   Alla scoperta della Sapienza

      - Introduzione

Struttura di ogni libro (Pr, Gb, Qo, Sir, Sap; Sal) e accenno al o ai problemi principale/i relativo/i a ciascuno di essi

Esegesi di passi scelti

2. Lettura cristologica del Salterio?

Obiettivo
Avvertenze
Bibliografia

Introduzioni

M. Gilbert, La Sapienza del cielo. Proverbi, Giobbe, Qohèlet, Siracide, Sapienza, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2005; T. Lorenzin, Esperiti in umanità. Introduzione ai libri sapienziali e poetici, Elledici, Torino 2013; L. Mazzinghi, Il Pentateuco sapienziale. Proverbi Giobbe Qohelet Siracide Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici, EDB, Bologna 2012; S. Pinto, I segreti della Sapienza. Introduzione ai Libri sapienziali e poetici, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013; A.P. Ercolani, La Sapienza del Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi. Antologia di testi, Carocci, Firenze 2013; L. Lucci, Sapienza di Israele e Vicino Oriente antico, Edizioni Terra Santa, Milano 2015.

Esegesi

Proverbi: R. N. Whybray, The Book of Proverbs, University Press, Cambridge 1972; L. Alonso-Schoekel - J. Vilchez Lindez, I Proverbi, Borla, Roma 1988; G. Bellia - A. Passaro, ed., Libro dei Proverbi. Tradizione, redazione, teologia, Piemme, Casale Monferrato 1999; R. J. Clifford, Proverbs. A Commentary, Westminster John Knox Press, Louisville 1999; S. Pinto, “Ascolta figlio. Autorità e antropologia dell'insegnamento in Proverbi 1-9, Città Nuova, Roma 2006; S. Pinto (a cura di), Proverbi. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013.

Giobbe: L. Alonso-Schoekel – J. L. Sicre Diaz, Giobbe. Commento teologico e letterario, Borla, Roma 1985; J. G. Janzen, Giobbe, Claudiana, Torino 2003; G. Ravasi, Giobbe, Borla, Roma 1979.

Qohelet: G. Bellia - A. Passaro ed., Il libro del Qohelet. Tradizione, redazione, teologia, EP, Milano 2001; L. Crenshaw James, Ecclesiastes. A commentary, Philadelphia 1986; L. Mazzinghi, "Ho cercato e ho esplorato". Studi sul Qohelet, EDB, Bologna 2001; G. Ravasi, Qoelet, EP, Cinisello Balsamo 1988; P. Sacchi, Ecclesiaste, EP, Roma 1971; J. Vilchez Lindez, Qoelet, Borla, Roma 1997; W. P. Brown, Qohelet (Strumenti, 58), Claudiana, Torino 2012 (or. ingl: 2000).

Siracide: A. Minissale, Siracide (Ecclesiastico), Paoline, Roma 1980; P. W. Skehan - A. A. Di Lella, The Wisdom of Ben Sira, Doubleday, New York 1987.

Sapienza: G. Bellia - A. Passaro ed., Il Libro della Sapienza, Tradizione, redazione, teologia, Città Nuova, Roma 2004; G. Scarpat, Libro della Sapienza. Testo, traduzione, introduzione e commento, 3 voll., Paideia, Brescia 1989-1999; J. Vilchez Lindez, Sapienza, Borla, Roma 1990.

Salmi: L. Alonso Schoekel– C. Carniti, I Salmi, 2 voll., Borla, Roma 1992-1993; T. Lorenzin, I Salmi. Nuova versione, introduzione e commento, Paoline, Milano 2000; G. Ravasi, Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione, 3 voll., EDB, Bologna 1981-1984.

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.