Pagina Personale Docente

Storia delle religioni: Islam

Docenti
  AUGUSTO NEGRI
Istituto / Ciclo
Istituto Superiore di Scienze Religiose (Biennio)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ISSR527
Anno di corso
4° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
32
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

I Parte: storia

a) L’Arabia preislamica.

b) Muhammad. Predicazione alla Mecca, predicazione e organizzazione della Umma a Medina. Idealizzazione di Muhammad nei testi islamici e nell’arte islamica c) Il Corano (Negri A., Il Corano. Identità e Storia, Paoline, Milano 2016) e la Sunna

 c) La divisione nella Comunità islamica: Sunniti, Sciiti, Kharijiti. (dispense).

II Parte: Elementi di dottrina e morale

a) Il Corano

b) I profeti nel Corano

d) Gesù e Maria nel Corano e nell’islam

a) Elementi generali della dottrina e della morale islamica c) I profeti nel Corano

e) Elementi di purità: il velo; i cibi “leciti” e “illeciti” (dispense)

III Parte: Questioni attuali e pastorali

 a) Diritto islamico classico della famiglia ed elementi di modernizzazione negli attuali Codici della famiglia. I matrimoni cristiano-islamici.

b) Il dialogo cristiano-islamico.

La materia del corso sarà svolta con riferimento ai seguenti testi e strumenti: A. Negri, Corano. Identità e storia, Ed. Paoline, Milano 2016; A. Negri, Maometto. Inviato di Dio e condottiero, Paoline, Milano 2017; dispense fornite dal docente. Lo studente studierà su questi testi e dispense.

Si consiglia di scegliere una delle traduzioni italiane del Corano preferibilmente tra quelle elencate: A. Bausani (ed.), Il Corano, Sansoni, Firenze 1955; C.M. Guzzetti (ed.), Il Corano, LDC, Leumann-Torino 1993; H.R. Piccardo, Il Corano, Newton, Roma, 1996; A. Ventura - I. Zilio-Grandi (ed.), Il Corano, Mondadori, Milano 2010

Obiettivo
Avvertenze
Bibliografia

Oltre ai testi su indicati, lo studente sceglierà uno dei testi seguenti, di cui darà prova di comprensione ed esposizione in sede di esame:

Aa. Vv., Islàm. Storia, dottrina, rapporti con il cristianesimo, LDC, Leumann-Torino 2004; A. Angelucci, M. Bombardieri, D. Tacchini, Islam e integrazione in Italia, Marsilio, Venezia 2014; Ph. Bannier, L’Isis in Siria e Iraq: il ritorno del califfato, Fuoco, Roma 2015; M.-E. Beverly, Il fondamentalismo islamico dal 1945, Salerno, Roma 2010; I. De Francesco, Allah. Cosa insegna, come si vive, Paoline, Milano 2019; B. Ghiringhelli – A. Negri, Matrimoni cristiano-islamici: gli interrogativi, il diritto, la pastorale, EDB, Bologna 2008; Ira M. Lapidus, Storia delle società islamiche, voll. I, II, III, Einaudi, Torino 2000; Al-Nawawi, Quaranta hadith. Traduzione e Introduzione a cura di Mohammed ‘Ali Sabri, CESI, Roma 1982; A. Negri – T. Scaranari – S. Introvigne, Musulmani in Piemonte: in moschea, al lavoro, nel contesto sociale, Guerini e Associati, Milano, 2005; S. Scaranari, Jihād. Significato e attualità. Paoline, Milano 2016; C. W. Troll, Distinguere per chiarire. Come orientarsi nel dialogo cristiano-islamico, GDT, Queriniana, Brescia 2009; A. Vanzan, Gli sciiti, Il Mulino, Bologna 2008.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.